Premessa - Appunti di Ricarica

Appunti di Ricarica

Vai ai contenuti

Premessa

Intro

Questi appunti sono destinati principalmente a un pubblico che abbraccia e vuole condivide le esperienze maturate nel mondo venatorio o del tiro sportivo. Il cacciatore o tiratore che si dedica alla ricarica, pur cercando di produrre una munizione performante, avrà un approccio e una filosofia diversa rispetto all'agonista o da chi opera nei vari settori delle FF.AA.

Le informazioni che troviamo nei siti internet possono risultare per i cacciatori troppo tecniche o dispersive, oppure poco chiare. Nel web, inoltre, come nella carta stampata, spesso si divulgano informazioni commercialmente viziate, esaltare eccessivamente  le performance di un’arma, un’ottica, una polvere, di una palla o di un semplice innesco, significa spesso rispondere solo a esigenze di marketing.

Sono deluso dopo oltre trent’anni di studi e ricerche personali in questo campo di sentire circolare ancora stupidaggini da chi si spaccia per esperto e non ha un minimo di nozioni di base sulla materia.
Cercherò se possibile, di mettere in guardia i neofiti (per i veterani ho perso le speranze), dai vari consigli "dell'amico" che narra nozioni fantasiose, millantando ricariche finalizzate ad abbattimenti surreali o, peggio, per ignoranza distoglie l'interesse da certi calibri a suo dire "non potenti" o non "più di moda". Una cosa è scrivere o narrare romanzi di fantascienza, che sono sicuramente un filone molto apprezzabile ma credo non abbiano nulla a che vedere con nozioni tecniche finalizzate alla caccia pratica o al Tiro . Calibri obsoleti il 6,5X55; 6,5X57; 7X65R; 7X57; 284 Winchester; 8X68; 8 Remington Magnum ? Stiamo scherzando! Ne ho citati solo alcuni, che con le moderne polveri e palle, si possono riesumare e adattare tranquillamente per tutto il panorama venatorio italiano ed europeo e non solo. Da accurati test, ad esempio, il nuovo 6,5 Creedmore non è per nulla così eccezionale se paragonato ad un 6,5X55 caricato e spinto nel modo giusto. . Lungi da me il voler criticare la sperimentazione, l'innovazione tecnologica, il progresso, ma come insito nell’etimologia della parola sperimentare , der. di experimentum «esperimento, prova», quindi  applicare, usare, mettere alla prova qualche cosa per accertarne e verificarne le capacità funzionali, la validità, l’efficacia, il rendimento ad esempio di una nuova munizione, arma ecc. , ebbene questo processo non sempre si conclude con esito positivo. Molte munizioni sono cadute nell’oblio per questioni pratiche, industriali, alla fine,  semplificando, per costi – benefici. Troppo costose, poco diffuse o destinate ad un mercato di nicchia e fuori dalle grandi produzioni standardizzate.

Mi perfetto di far notare che alcune persone, inoltre,  hanno la patetica convinzione che il made in Italy faccia schifo. Forse dimentichiamo il patrimonio, la storia, la cultura e la tradizione armiera del nostro paese, il mondo ci invidia e noi ci permettiamo in qualche forum di denigrare i nostri prodotti Italiani. Le nostre aziende producono eccellenza, dalle armi fini a canna liscia, rigata, alle armi militari, e credo che aziende come Pietro Beretta, Benelli, solo per citarne alcune, non abbiano bisogno di presentazioni. Ovviamente nulla da eccepire sulle case Americane, Inglesi o Tedesche, ma è non è piacevole sentire sminuire i ns prodotti gratuitamente.
Se poi dopo aver consultato riviste, letto manuali ecc. avete ancora dei dubbi, affidatevi a un armiere serio e competente, ma dovrete porre molta attenzione da chi esalta troppo un prodotto e solo quello. Sia chiaro, NON voglio assolutamente demonizzare la categoria, la stragrande maggioranza di armieri è competente ed esperta ed è pronta a darvi utili consigli. Troverete spesso professionisti disponibili a confrontarsi con voi. Ho molti amici che stimo tra di loro, ma girovagando per l'Italia ne ho incontrati di personaggi pittoreschi e non tutti sono seri professionisti.

In questo sito non si tratteranno tecnicismi o spiegazioni sulle fasi STEP BY STEP della ricarica. Queste informazioni si potranno liberamente consultarle nella rete, nei vari siti web dedicati, oppure, vi consiglio l'acquisto di qualche buon manuale, a vostra scelta tra quelli delle case più conosciute, dove ci saranno tutte le indicazioni sugli utensili e attrezzi da acquistare, in gergo: "Basic and Essential Loading Equipment ". Se avete la possibilità frequentate qualche corso di ricarica, spesso organizzato in molte sezioni TSN oppure in Campi di Tiro privati. Non improvvisate mai per la vostra e altrui sicurezza. Se possibile inizialmente fatevi assistere da un amico di comprovata esperienza, non da uno che ha comprato un KIT per ricarica ed ha messo insieme forse le sue prime cinquanta cartucce da autodidatta, spacciandosi per esperto.

Non si deve mai dimenticare che la ricarica è un processo, intrinsecamente poco pericoloso ma lo può diventare se compiuto da soggetti non competenti. Ricordatevi di leggere il maggior numero di bibliografie possibili, e consultate sistematicamente gli aggiornamenti rilasciati dalle principali case produttrici di polvere da sparo o munizioni. Per minimizzare i rischi, inevitabilmente connessi a tale pratica, è necessario osservare scrupolosamente le regole comportamentali di base reperibili sempre in tutti i manuali o siti web dedicati all’argomento.

Concludo nel ricordare, come anticipato nell’home page, che questo sito web sarà aggiornato a intervalli non regolari.  Non è collegato ad alcun periodico o testata giornalistica, non persegue fini di lucro e nessun altro vantaggio ma vuole essere uno strumento di condivisione. Spesso i testi vengono revisionati, ampliati nei contenuti e purtroppo alcune volte anche ridimensionati. Ho notato che la lettura “stanca” e molti gradirebbero la sintesi, le tabelle o magari i video , perché hanno la bramosia della risposta immediata, e  non si accorgono che spesso la risposta può essere celata  una decina di righe sotto oppure verso il fine pagina, ma spesso mi trovo quesiti e richieste che il lettore troverebbe solo se avesse un po’ di pazienza , ma sabbiamo che ormai è una virtù per pochi.
Created by Pier Paolo Cattaruzza ©
Appunti di Ricarica
Informazioni di base per la ricarica delle cartucce metalliche
info@appuntidiricarica.com
Privacy Policy
Torna ai contenuti